Aromia moschata Linnaeus, 1758

(Da: en.wikipedia.org)
Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848
Classe: Insecta Linnaeus, 1758
Ordine: Coleoptera Linnaeus, 1758
Famiglia: Cerambycidae Latreille, 1802
Genere: Aromia Audinet-Serville, 1833
Italiano: Cerambice muschiato
English: Musk beetle
Français: Aromie musquée
Deutsch: Moschusbock
Descrizione
Le antenne, situate vicino al margine interno dell'occhio, sono più lunghe dell'insetto nei maschi e più corte nelle femmine ed hanno una colorazione tendente al blu scuro che diviene nera sull'apice. Il corpo è allungato, di un luminoso verde bluastro con ramature e riflessi dorati. La testa, abbondantemente punteggiata alla base, è dorata o ramata con una sottile scanalatura sulla fronte. Il torace è dorato ed ha sui fianchi 6 o 7 tubercoli acuti e irregolari, mentre le elitre, più ampie, sono finemente zigrinate, ognuna con 2 linee longitudinali. La parte inferiore del corpo è verde ramato ricoperto da una fitta peluria biancastra, i femori sono verdi con una lieve tinta bluastra mentre la tibia e il tarso sono blu scuro o violetto. La lunghezza dell' insetto è compresa tra i 2,5 e i 3 cm circa.
Diffusione
In Europa eccetto la maggior parte della Spagna e l'Italia meridonale; in nord Africa e in Asia fino al Giappone.
Sinonimi
= Cerambyx moschata.
![]() |
Data: 10/04/1969
Emissione: Insetti Stato: Bhutan Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|